Architetto. Mi occupo di progettazione sostenibile in ambito ambientale, sociale ed economico indagando il territorio e chi lo abita. Sviluppo progetti partecipati con cittadini, lavorando sul senso identitario tra persone e luoghi, per migliorare la qualità degli spazi che si abitano, privati e pubblici, mettendo al centro la dimensione umana.
Colore_
Gioca con il colore come strumento espressivo del linguaggio architettonico. Color Designer
Materiali naturali_
Usa i materiali naturali per progettare ambienti salubri e confortevoli. Ama sporcarsi e giocare con la terra cruda.
Autocostruzione_
Sperimenta l’autocostruzione come strumento del fare condiviso e sostenibile, come diritto delle persone ad auto- costruirsi la propria casa e non solo.
Partecipazione_
Porta avanti la progettazione con processi condivisi e azioni di confronto con gli attori del territorio.
Come Presidente dell’Associazione Culturale Manifattura Urbana porto avanti progetti di ricerca sul tema dell’autocostruzione e della empatia urbana, leggendo le trasformazioni città-natura-uomo. / www.manifatturaurbana.org
Mi piace sviluppare progetti attraverso il confronto e l’osservazione da diversi punti di vista.
Tania e Francesco sono colleghi fondamentali in questo.
Francesco Fulvi
PhD, ingegnere edile e architetto jr
Progettista, autocostruttore, porta avanti i temi della ricerca tecnologica, della partecipazione tra gli attori del territorio urbano e non, attraverso la ricerca applicata.
contatti:
Tania Comelli
Laurea in architettura per il progetto sostenibile
Tecnico esperto nella gestione di progetti di rigenerazione urbana
Si occupa di ascoltare, ripensare e progettare i luoghi in rapporto con chi li vive attraverso l’architettura sostenibile, l’autocostruzione e processi partecipati che traducano in realtà i bisogni delle persone.
contatti:
Federico Carra, Marco Barbuti