nuova biblioteca di alice

 

Luogo
Parma, Italia

 

Anno
2016

 

Stato di progetto
concluso

 

Committente
Comune di Parma

 

Categoria di progetto
pubblico _ biblioteca

 

Incarico
collaboratrice per progettazione architettonica definitiva

 

Gruppo di lavoro
ing. Francesco Fulvi, Sandro Del Lesto, Stefano Guarnieri, Tania Comelli

La nuova Biblioteca di Alice è un progetto per i cittadini.
E’ una biblioteca per un quartiere, il Pablo, che raccoglie etnie diverse, età diverse, persone diverse.
E’ un progetto per includere, per accogliere, per condividere.

 

La sagoma racconta la storia, una forma industriale per sito in cui una fabbrica c’è sempre stata.
Le grandi vetrate rendono diretto il dialogo tra interno ed esterno, passeggiando nel parco in cui si inserisce l’edificio, ci si sente partecipi delle azioni interne.
Una grande hall a doppia altezza con sheds che lasciano entrare luce, segna l’ingresso.
Poi una grande sala e spazi più intimi, in cui dedicarsi agli 0-6 o ai laboratori di quartiere.

 

Gli arredi mobili rendono gli ambienti flessibili nel loro utilizzo e ne garantiscono un uso vario: spettacoli, letture, incontri di cultura, dibattiti…
I materiali accuratamente scelti sono adeguati per un elevato livello di comfort indoor.
Struttura in legno a vista in microlamellare di faggio, pareti interne in mattoni e intonaco in terracruda, ampie vetrate con ombreggiamenti regolabili sul fronte principale che garantiscono luce naturale.
La nuova Biblioteca di Alice è progettata per essere un luogo di incontro in cui stare.