Il laboratorio di scenografia è stata una preziosa occasione di progettazione e autocostruzione partecipata svoltasi con 12 studenti di età mista dell’istituto tecnico.
Il Blu Festival delle arti, alla sua prima edizione, ha raccolto gli studenti di 4 scuole secondarie superiori per mettere in scena spettacoli di danza, musica, canto, teatro. Dodici studenti hanno partecipato al laboratorio di scenografia.
Progettazione e autocostruzione partecipata sono stati i metodi usati da me e Tania, per lavorare sul contenuto e sulla forma.
Scambio, confronto e condivisione. Il pensare e fare insieme. Strumenti che danno il significato dell’importanza del gruppo.
Fili che uniscono, alberi che si assottigliano, diventando bastoni, sedute mobili per le diverse scene. Allestire lo spazio del cortile interno anche per un dopo festival, per avere uno spazio confortevole e attrezzato.
Strumenti semplici per supportare l’autocostruzione. Per rendere gli studenti protagonisti, di un pensiero, di molte scelte e di una costruzione.
Per aumentare il loro senso identitario.